lunedì 9 giugno 2025

 LILIANA RESINOVICH





La bella Liliana

Sempre in campana

se si parlava dell’uomo canuto

sempre col fare da uomo cornuto

ma chi poteva tradirla in quel mentre

quando capiva che in quel fendente

c’era tutta l’ira covata per anni

di quell’uomo che parea un barbagianni                                                                                               (i barbagianni godono fin dai tempi più antichi di una fama negativa: molte popolazioni li considerano portatori di sventure, incarnazioni di streghe e maghi o veri e propri fantasmi. Spesso individuati con dei nomignoli come “gufo del demonio” o “civetta fantasma”)

 Quel giorno camminava e poi spariva

dietro un bus che andava per la riva                                                                                                   (Le Rive sono l'affaccio a mare del centro storico di Trieste).

è stata caricata dentro un furgone

che apparteneva al grande padrone                                                                                                    (per grande padrone o si intende una persona che ha usato con lei i modi di un padre padrone o il furgone appartenente a qualche ditta che lui conosceva (il padrone del furgone)

addormentata e messa in cantina                                                                                                         (una vecchia cantina o sotterraneo di un caseggiato poco distante dal luogo del ritrovamento).

fino all’idea di quella mattina

 

Si era svegliata la bella Liliana

Convinta com’era che fosse legata

In realtà era chiusa e serrata

Senza un goccio di acqua sorsata.

Che roba era mai quella disse a se stessa

Cercando di aprire quella porta sconnessa

 

Restò in quel luogo per lunghissime ore                                                                                                  (ore lunghissime, qui parliamo di qualche giorno).

Fino a quando la voce del padrone

Le fece capire di volerla liberare

Ma senza dirle perchè lo voleva fare

Quella mattina all’alba l’ha zittita

Niente ha potuto fare per evitare la dipartita

 

Con grande maestria si è fatto aiutare

A spostare la donna col suo tuttofare

Nulla e nessuno ha visto un bel niente

Quando l’hanno posta in quel luogo assente


copyright by cronaca investigativa

lunedì 26 maggio 2025

CHIARA POGGI il mistero di Garlasco

CHIARA POGGI


Qui ci troviamo di fronte alla follia

Di una indagine fatta come un’agonia

Quel giorno suddetto come in un    lampo

Han fatto un sopruso in uno sgambo*

*Lo "sgambo" si riferisce ad un luogo in sicurezza e in compagnia dei suoi simili.( le persone, i suoi simili, erano con lei in casa)

Conosceva lei i due suddetti assassini

Che erano li per filmarsi nei provini

Di fotomodelle e di artisti sconosciuti

Per venderle dove venivano remunerati

 

Non erano intenzionati a fare tutto quello

Ma le parole sono volate come in un bordello

Lei ha urlato e per farla tacere

Le hanno dato una spinta nel sedere

poi raccolta e ancora sbattuta

Per evitare la sopravvivenza dopo la caduta

 

Quella serata che pareva tranquilla

Con due parole ha acceso una scintilla

L’amica del cuore le ha detto puttana

E lei ha risposto tirandole la sottana

Lui ha afferrato l’oggetto suddetto

E dopo l’ ha sbattuto sopra il letto

Lo hanno caricato nel sacco li a fianco

E lo hanno portato lontano col carico

di oggetti rubati in altre 100 serate

fatte li intorno alle quartierate

"Quartierato" in un contesto marittimo, qualcosa di massiccio e largo.

 

La situazione sfuggita di mano

Ha richiamato l’aiuto umano

Si sono disfatti del sacco suddetto

E qualche cosa sta anche nel sottotetto

Cercate cercate, però  non mollate

Mettete le mani sopra le fotografie

Per capire infine le grandi agonie

Subite da minori e non soltanto

Per due spiccioli e poco altro in Santo

 

Abbiate una coscienza o voi che indagate

E intrappolate infine le cose raccontate

Fatte di bugie e di orrori nascosti

In quelli di garlasco anche nei boschi

 

copyright by cronaca investigativa